Descrizione
Autore: Riccardo Cimbro
Editore: Fabbrica dei Segni
Numero di pagine: 96
Formato: 21 x 15 cm
Età di lettura: 16+
Tematica: Coronavirus, COVID-19, resilienza
Un virus sconosciuto, apparso in Cina, arriva in Italia e nel giro di poche settimane tutto cambia; all’inizio l’informazione, poi la sanità ed infine la politica, rimarcano l’eccezionalità e la gravità di un problema che potrebbe stravolgere le nostre società e le nostre vite.
Tra tutte, quella dell’informazione, che è la componente più attiva, subito capisce l’opportunità unica che si profila per un evento storico di questa portata; ma anche politica e sanità non tardano a intuire che è arrivato il loro momento e attraverso comunicati di prudenza, che diventano presto di allarme e poi di imposizione, esercitano un potere condiviso e sostenuto dalla gente così come in Italia non si vedeva da decenni.
Il libro è composto da brevi episodi, di spirito molto diverso tra loro che, attraverso lo sguardo nella vita di quei giorni, racconta il rapporto che gli italiani hanno con le condizioni di costrizione,
restrizione e paura e come queste nuove circostanze abbiano modificato il loro modo di sentire e di gestire la realtà , riuscendo, nonostante tutto, a ricavarne soddisfazioni personali di un
tempo ritrovato, mai vissute prima di adesso… Anche se sarà da sperimentare come queste nuove conquiste possano essere vincenti… E poi, lo spettro di una crisi socio-economica sullo
sfondo, inizialmente ignorato , quali ripercussioni avrà nella vita degli italiani da qui a qualche mese?
Infine, cosa sta imparando l’umanità da un’esperienza “così dura e così unica” che, però, a ben guardare, potrebbe essere una “immensa replica” dei mille ostacoli che giornalmente affronta per
tutti i giorni della propria esistenza ?
BIOGRAFIA DELL’AUTORE
Riccardo Cimbro, nato a Bollate il 23 giugno del 1953, frequenta il liceo artistico di Brera e poi la facoltà di architettura del Politecnico di Milano; collabora con aziende di progettazione nel settore industriale e poi progetta e dirige per due studi di architettura a Milano sino all’età di 35 anni; nel 1988 apre lo studio di architettura che opera nel nord Italia, con alcune esperienze all’estero; nel 2016 apre LOOKUP www.lookuparchitects.it, quale espressione di varie competenze in parallelo con lo studio, avente lo scopo di progettare a tutto campo.
Durante il lockdown di marzo-maggio 2020, tra uno smart-working e l’altro, e successivamente sino a novembre, vive le molte situazioni inedite e sconcertanti di Covid e decide di scriverle.