Descrizione
Autore: Marco Vinicio Masoni
Editore: Fabbrica dei Segni
Collana: T’inSEGNO
Formato: 21 x 15 cm
Numero di pagine: 190
Età: 20+
Tematica: educazione
INTRODUZIONE
“Caro lettore e in particolare cari genitori e cari insegnanti, chi ha scritto queste pagine le ha “attraversate” e “vissute” almeno cinque volte: da studente, da insegnante, da genitore, da psicologo scolastico e da formatore. Il libro parte con “cose” semplici, l’obbiettivo delle prime pagine è quello di permettere a figli e allievi di “stare un po’ meglio”. La genericità e la leggerezza di questa locuzione è voluta. Niente è più lontano dagli scopi di questo libro che puntare alla (ottusa e ingannevole) precisione delle diagnosi. Diciamo che si punta a uno “stare un po’ meglio” propedeutico alla scoperta di avere il diritto di “dubitare”, che è l’azione più rivoluzionaria che ci si possa aspettare in questi tempi ingrigiti da mille certezze, tutte gracili.”
L’inizio di questo libro, dato il suo livello pratico/facile e data anche la genericità dell’obbiettivo dichiarato: “stare un po’ meglio”, può prestarsi ad equivoci. Le critiche immediate potrebbero essere queste: utilizzo di un linguaggio non specialistico (eppure l’autore è uno psicologo!), ignoranza delle mille diagnosi tramite le quali vengono oggi classificati i problemi e i disagi delle persone (eppure l’autore è uno psicoterapeuta!), utilizzo di tecniche tuttofare e buone per tutti (eppure l’autore non è un teorico del tecnicismo!).
Ma il libro non intende difendersi, lascia indisturbato il diritto del lettore alla critica, contando sul fatto che proseguendone la lettura, lo stesso lettore si chiederà, qua e là, se certe scelte apparentemente semplicistiche non siano invece la conseguenza coerente delle teorie stringenti proposte nella seconda parte del volume: Scuola e destino.
Sulle teorie e sul modo di esporle il libro esce dalla tradizione. Il modo col quale certe narrazioni condivise possono offrirci tutti gli strumenti per un nostro “stare male” e per trarre “vantaggi” da esso è illustrato con una piece teatrale. Il grande tema della prevenzione (argomento assolutamente vicino a tutto ciò che vorrebbe trattare il futuro, cioè il destino) è trattato nella forma di dialogo durante una supervisione con un gruppo di educatori.
In un dialogo con i ragazzi detenuti in un carcere minorile si discute e si ridefinisce l’idea di volontà. Qui forse alcune anime belle soffriranno per il linguaggio greve di quei ragazzi, ma così parlano e così li ho conosciuti. Il tema della negoziazione è offerto tramite un dialogo con insegnanti illuminati. Questo capitolo non è di facilissima lettura ed è adatto a chi ama passeggiare in alto, nell’aria tersa. Poi si parla d’arte, ancora con i ragazzi del carcere. Questa è una lezione in parte “sbobinata” e in parte ricostruita (in quei giorni) a tavolino, così si può avere un’idea del livello raggiungibile quando si hanno davanti pochi ragazzi che ti stimano e ti ascoltano attenti. Segue un saggio sulla musica, qui la forma è quella classica del saggio, ma il linguaggio vi galoppa leggero. Infine un saggio sull’orientamento, che trae spunto da un articolo esistente, ma lo amplia e approfondisce il tema. La conclusione riprende il filo che ha attraversato tutto il libro: il diritto al dubbio, alla forma di pensiero che può, la sola, cambiare non forse i mondi ma i modi di pensare. La pianta del dubbio richiede la pazienza della storia: semini oggi, ma i frutti li vedranno forse i nipoti.
COLLANA
T’inSEGNO è una collana che raccoglie libri che “insegnano” oltre e più di quanto si faccia a scuola. I suoi autori hanno spesso attraversato la magia dell’insegnare molte volte: da studenti, da insegnanti, da genitori, da esperti in campi particolari, e l’han fatto nei luoghi più svariati, nelle scuole, nelle famiglie, in istituzioni aperte o chiuse e anche intorno un tavolo con gli amici. Come san fare i maestri davvero competenti nel loro campo spiegano realtà difficili e complesse con un linguaggio comprensibile a tutti.
BIOGRAFIA DELL’AUTORE
Marco Vinicio Masoni inizia la propria attività professionale come architetto, muove i primi passi con Giò Ponti e dopo circa un decennio, e aver prodotto molto sia in architettura che nel design, passa alla psicologia e alla psicoterapia. Dopo aver operato per molti anni nel campo dell’insegnamento e della devianza minorile ha svolto e svolge attività di formazione e docenza per il ministero della Giustizia e il MIUR, oltre che per Enti Locali, associazioni e singole scuole. E’supervisore di cinque comunità terapeutiche, è stato direttore scientifico di progetti per il benessere scolastico per la Regione Friuli Venezia Giulia ed è docente presso l’istituto di Psicologia e Psicoterapia di Padova.
Ha pubblicato oltre a manuali di tecnologia e di educazione artistica per la scuola media:
- Il potere dell’empatia (Flaccovio, 2018)
- Ragazzi che odiano la scuola (Fabbrica dei Segni, 2016)
- Psicoterapia e perdono. Obbligare la norma al perdono (G.Laterza, 2016)
- Ci è o ci fanno (con A. Bergamo) (Flaccovio 2014)
- Sono preoccupato per mio figlio (Erickson)
- Studiare bene senza averne voglia (Erickson)
- La dispersione scolastica (Unicopli)
- Ragazzi si cambia (Unicopli)
- Costruire il successo scolastico (con E. Gius) (UTET)
- La consultazione psicologica nella scuola (Giuffrè)
- La mediazione creativa a scuola (Erickson)
- Lo psicologo fra i banchi (Erickson)
- Insegnamento e devianza minorile ( Giuffrè)
- La porta del frigo (con B. Vezzani) (Unipress)
E gli e-book:
- Psicologia senza accademia
- La pigrizia
- Ottanta casi di psicoterapia ultra-breve
Contatti
eMail: masonimarcovinicio@gmail.com
Facebook: Marco Vinicio Masoni
Youtube: Marco Vinicio Masoni
Linkedin: Marco Vinicio Masoni
Website: Centro Formazione e Studio