Descrizione
Autore: Emil Andreose
Editore: Fabbrica dei Segni
Numero di pagine: 120
Età: 18+
Tematica: Saggistica, lettura per tutti
Quante volte vi siete sentiti dire alla scuola dell’obbligo e alla televisione che bisogna parlare “bene” e non in dialetto perché “è brutto da sentire”, oppure che bisogna insegnare solo l’italiano ai bambini perché altrimenti saranno svantaggiati e faranno più fatica?
Oppure quante volte avete sentito accostare il termine “grezzo”, “provinciale”, a chi parla in dialetto, oppure “boaro” o “burino” a chi non si esprime nell’idioma ufficiale nazionale?
Avete mai pensato per un attimo che forse tutto ciò potesse non essere vero? E se invece fosse vero il contrario?
Mi son bilingue va alla scoperta del magico, e per molti versi misterioso, mondo del bilinguismo e degli straordinari vantaggi che esso offre alla personalità e alla vita delle persone bilingue. Cercherà di scardinare alcuni di questi stereotipi storici utilizzando l’unico vaccino a disposizione:
intelligenza e informazione.
BIOGRAFIA DELL’AUTORE
Emil Andreose è nato il 31 maggio del 1982 a Rovigo, ma ha piantato le sue radici all’ombra dei Colli Euganei, nella medioevale cittadina di Monselice. Laureato in Psicologia dell’infanzia e dell’educazione all’Università di Padova, si è specializzato in Infanzia all’Università di Trieste ricevendo dalla Commissione di Laurea l’“Eccellenza nell’Originalità” per la Tesi Sperimentale che è alla base di questo libro.