Descrizione
Autore: Maria Caterina Bellomo, Annamaria Cozzi
Editore: Fabbrica dei Segni
Formato: A5 – 15 x 21 cm
Numero di pagine: 96
Tematica: libro in rime
La filastrocca, la parola in rima e l’approfondimento specialistico, invece, i fili rossi che legano ciascuna parte del volume. Scrivere diventa “educare con il cuore e con le parole”.
La parola in rima ritma i passi di un percorso educativo serio e “valoroso”( sia perché audace sia perché pieno di valori positivi per la vita); ma anche melodioso e carezzevole che fa in modo che le emozioni e il trambusto interiore che esse provocano si quietino e fluiscano in un bel sospiro di sollievo.
Inventare e scrivere filastrocche significa inoltre non abbandonare una musicalità primordiale dei primi momenti di vita e divertirsi con le parole per esprimere le nostre emozioni, i nostri pensieri e raccontare anche le nostre sensazioni corporee.
Nella prima parte viene delineato il valore della filastrocca come forma linguistica con le proprie caratteristiche.
Nella seconda parte si racconta da dove nasce la passione per la scrittura e le filastrocche.
Sono quindi proposte le filastrocche sulle emozioni, ognuna con uno stile personale introdotte da alcuni suggerimenti sulle istruzioni d’uso delle stesse.
Nella terza parte è invece riportata l’esperienza educativa-didattica svolta presso la scuola secondaria di primo grado di Arese.
Davvero sostanziosa e complessa l’elaborazione proposta dalle autrici: attraverso una poliedricità esperienziale e laboratoriale si espongono contenuti che sono sia letterari che pedagogici e psicologici, con competenza indubbia e unica.
La diversa partitura del testo ne permette inoltre un utilizzo personale e molteplice, in virtù dei propri desideri, delle proprie curiosità e necessità conoscitive.
Tutti possono utilizzarlo e trarne spunti significativi: dai professionisti dell’ambito psico-pedagogico alle mamme con i loro bambini.
La stessa ricchezza dei documenti allegati apre una finestra nuova, uno spazio ancora diverso e arricchente per affrontare la lettura del libro delle due autrici.
La parola in rima ritma i passi di un percorso educativo serio e “valoroso” (sia perché audace sia perché pieno di valori positivi per la vita); ma anche melodioso e carezzevole che fa in modo che le emozioni e il trambusto interiore che esse provocano si quietino e fluiscano in un bel sospiro di sollievo.
Inventare e scrivere filastrocche significa inoltre non abbandonare una musicalità primordiale dei primi momenti di vita e divertirsi con le parole per esprimere le nostre emozioni, i nostri pensieri e raccontare anche le nostre sensazioni corporee.