Descrizione
Autori: R. Belluschi, E Pianetti, L. Vismara
Editore: Fabbrica dei Segni
Formato: 16 x 22 cm
Materia: Grammatica italiana: i verbi ESSERE, AVERE, AMARE, PARTIRE, TEMERE e gli AGGETTIVI
Materia: Memory inglese: Cucina e Scuola, Supermercato e Giardino, Mestieri
Destinatari: studenti, genitori, insegnanti della scuola Primaria, insegnanti di sostegno. A partire dagli 8 anni.
I giochi di LER, finalizzati al potenziamento didattico, supportano lo studio e la memorizzazione del verbo, permettendo al bambino un’autoverifica immediata delle sue risposte. Questi giochi possono essere proposti a tutti i bambini in modo articolato, ma possono essere anche utilizzati dal singolo bambino come gioco individuale o per un veloce ripasso.
Il gioco è costituito da tessere che presentano:
- sul lato A il tempo del verbo. Esempio: IO SONO
- sul lato B l’analisi dello stesso. Esempio: verbo ESSERE, modo indicativo, tempo presente, prima persona singolare.
Il bambino, giocando con le tessere di LER, imparerà serenamente e velocemente il verbo e la sua analisi e, attraverso l’autoverifica, si renderà conto delle sue competenze.
Il gioco può essere proposto come:
- richiesta del modo, tempo, persona
- riconoscimento del modo, tempo, persona
- memorizzazione del modo, tempo, persona
- verifica a salterello per modo, tempo, persona.
Il gioco può essere utilizzato:
- dal singolo bambino come riconoscimento, memorizzazione o verifica individuale
- in coppia come esercizio di verifica tra pari o tra adulto e bambino
- in gruppo come ripasso o gara tra più bambini.
Il gioco di LER del verbo può essere proposto ai bambini delle classi della scuola primaria, ma può essere anche utilizzato nelle classi successive per un ripasso veloce e come supporto agli studenti stranieri.
I giochi di LER nascono dall’esigenza di rendere la memorizzazione un esercizio semplice ed intuitivo; si basano sulla concentrazione, sul ripasso e sullo studio consentendo un approccio divertente e stimolante all’argomento scelto. Questi giochi, finalizzati al potenziamento didattico, permettono un’autoverifica immediata delle competenze raggiunte dal bambino; possono essere proposti in modo articolato, ma possono anche essere utilizzati da un singolo partecipante come gioco individuale o di ripasso:
- da ogni partecipante per riconoscimento, memorizzazione e verifica individuale
- in coppia come gioco o esercizio di verifica
- in gruppo come ripasso o gara tra più partecipanti.
BIOGRAFIA DEGLI AUTORI
Rita Belluschi è insegnante della scuola primaria, da sempre interessata all’insegnamento ludico come strumento privilegiato di didattica ed integrazione. I giochi di LER nascono in quest’ottica e dall’esperienza sul campo.
Elisabetta Pianetti è laureata in architettura, ama lavorare con i bambini in spazi ed ambienti diversi quali ospedali, oratori e scuole. Convinta sostenitrice dei giochi come strategia vincente per l’apprendimento.
Lucia Vismara è laureata in agraria, ama veder crescere rigogliosi sia i germogli che i talenti dei bambini. L’esperienza come genitore, insegnante ed educatrice l’ha incoraggiata a realizzare strumenti didattici per agevolare l’apprendimento.
Contatti
eMail: quaderni.di.ler@gmail.com
Facebook: Giochi di LER