AGONISMO, SPORT E VITA – Riflessioni per Genitori Esigenti e Curiosi

15,00

Un libro sul valore dello sport, elemento fondamentale per la crescita formativa. L’agonismo spiegato ad atleti in erba e genitori, con spunti di riflessione sullo stile di vita e sull’importanza del percorso agonistico quale grande palestra di vita. La figura dell’allenatore, che dovrebbe rappresentare un educatore nel senso più nobile del termine, la metafora tra atleti e alberi e interessanti riflessioni sul ruolo della creatività nello sport rendono il testo molto originale.

ISBN: 9788832861068

Descrizione

Autori: Giulio Ottavio Battagliarin, Cristina Dani, Simonetta Bono, Luigi Unti, Giacomo Cipriani, Gino Mazzei
Illustratore: Maurizio Dongiovanni
Editore: Fabbrica dei Segni Editore
Collana: Agonista del Futuro
Anno di pubblicazione: 2019
Numero di pagine: 64
Età: adulti, genitori
Tematica: Agonismo, Sport e Vita
Formato: 15 x 21 cm

Allenatori, Preparatori Atletici, Professionisti e Terapisti si uniscono e scrivono un libro che si rivolge a genitori di futuri atleti agonisti.
“Agonismo, Sport e Vita” è il primo libro della collana “Agonista del Futuro” veramente innovativo, affronta con originalità l’argomento.
Finalmente si parla ai genitori di sport ed emozioni e della figura dell’allenatore, che dovrebbe rappresentare un educatore nel senso più nobile del termine.
Bellissima metafora, accosta l’albero all’atleta e offre al lettore riflessioni profonde.
Si scopre quanto possa essere importante la creatività nello sport, quale elemento strategico per il superamento delle difficoltà nella vita.
Si percepisce la passione degli autori nel seguire agonisti in erba, con il preciso intento di favorire la crescita evolutiva e consapevole dei giovani e forse anche dei loro genitori.
Viene suggerito anche un approccio differente e costruttivo volto a riconsiderare la partecipazione alle partite sugli spalti.
Una bella idea quella del curatore della collana di rivolgersi ai genitori nel tentativo di sollecitare riflessioni perché lo sport italiano possa assumere un ruolo determinante nella formazione dei nostri figli.
Alla fine con una citazione profonda e toccante si intuisce che ognuno di noi può vivere la propria vita come agonista nel superamento delle prove con l’intento di un miglioramento personale.
Molto utile anche a società sportive e allenatori predisposti alla riflessione e al confronto volto al miglioramento continuo.

BIOGRAFIA DELL’AUTORE
Giulio Ottavio Battagliarin, manager ed esperto di marketing in ambito di medicina naturale, padre di 4 giovani agonisti e marito di un’allenatrice.
Segretario della Fondazione “Tullio Castellani”, partecipa e contribuisce da anni all’organizzazione di corsi ed eventi culturali.
Direttore della scuola di formazione “Telesforo”, coordina e sviluppa corsi per medici, terapisti e naturopati in ambito di medicina integrata e di terapie naturali.

CONTATTI
Mail: agonistadelfuturo@gmail.com
Facebook: www.facebook.com/Agonista-del-Futuro-529681004087167
Sito: www.agonistadelfuturo.com

Ti potrebbe interessare…