Stare insieme, giocare, divertirsi e imparare sono gli obiettivi di questa serie di giochi educativi, ideati da specialisti dell’età evolutiva. Vengono proposti come valida alternativa alla TV e ai giochini elettronici, troppo spesso utilizzati per intrattenere i bambini e causa di impoverimento delle loro capacità pratiche e sociali.

I principi pedagogici sui quali si basano sono:
Il rispetto dell’immaturità dei bambini, sono piccoli e hanno tutto il diritto di sbagliare fare e rifare, essere aiutati a crescere
Il diritto alla cura dell’intelligenza sociale, emotiva e logica dei bambini fondamentale quanto le cure fisiche e l’alimentazione
Il rispetto delle tappe di sviluppo del bambino , ogni attività e proposta ha un tempo adatto nella crescita del bimbo
Il diritto alla protezione dal mondo degli adulti: la realtà è complessa e non è necessario spiegarla ai bimbi “tutta e subito”, meglio seguire i loro interessi e le loro possibilità di comprensione
La protezione dei bambini dall’eccessiva stimolazione mediatica: gli stimoli audiovisive eccitano i bambini senza permettere la naturale scarica energetica dell’azione
La valorizzazione del gioco, naturale dimensione dello sviluppo del bambino: è spazio di libertà e autonomia, fonte di piacere, strumento di apprendimento e mediatore delle relazioni sociali
La difesa della creatività, dell’immaginazione e della fantasia in quanto le capacità umane sono più ampie e anche più importanti del solo pensiero razionale
La valorizzazione del processo di sperimentazione e della naturale curiosità dei bambini, gli errori e l’autocorrezione favoriscono l’apprendimento.
- LA VERA TOMBOLA DELLE TABELLINE15,90€Iva Inclusa
- SILLABE IN PISTA15,90€Iva Inclusa
- IL GIOCO DELLE DOPPIE15,90€Iva Inclusa
- GLI ORRORI NELL’ORTO15,90€Iva Inclusa
- TROVAPAROLE DADI15,90€Iva Inclusa
- GIOCHIAMO AI MESTIERI10,00€ – 33,00€
Scopri tutti i giochi educativi GIOCARE PER CRESCERE!
L’équipe di ABPSI onlus è composta da
psicologi–psicoterapeuti, psicomotricistI, logopedistI,
pedagogiste e neuropsicologhe, specialisti dell’età evolutiva.
Oltre a servizi di terapia, propone da ormai quindici anni
una costante ricerca in ambito preventivo.
ABPSI onlus cooperativa sociale a.r.l. • www.abpsi.it • info@abpsi.it
La metodologia utilizzata per realizzarli
è basata su:
- attenta valutazione delle funzioni mentali e pratiche coinvolte nel gioco
- lunga sperimentazione dei prototipi con i bambini della fascia d’età interessata, da parte di specialisti con diverse competenze
- dal più semplice al più complesso: procedure di giochi educativi in progressione di difficoltà
- molti modi d’uso: possibilità di diversi impieghi dei giochi
- utilizzo di sistemi di autocorrezione perché il bambino si accorga da solo dell’errore, per riprovare e trovare la soluzione
- figure e forme semplici e ben definite, salvo i casi in cui si voglia stimolare l’ideazione visiva [pensare l’immagine a partire dall’interpretazione dei dati visivi]
- scelta di un materiale naturale: il cartone resistente, piuttosto che la plastica, per favorire il contatto e la stimolazione manuale
- TEO FA LE SMORFIE – Gioco di Carte14,00€
- 99 PIATTI… NON UNO DI PIU’!14,00€Iva Inclusa
- CALCOL-A-MENTE12,00€Iva Inclusa
- TROVAPAROLE12,00€Iva Inclusa
- ALPHACOLOR – L’Alfabeto Colorato14,00€
- TUTTI AMICI del 109,80€Iva Inclusa
Le finalità generali dei giochi sono:
– abituare i bambini al gioco attivo
– dare spazio e tempo al divertimento
– stimolare le funzioni cognitive [attenzione, linguaggio, logica, prassie*]
– stimolare le relazioni sociali e il piacere di stare insieme
– offrire un’alternativa a TV e giochi elettronici
– prevenire le difficoltà di apprendimento